Legami nasce come evento culturale per raccontare il matrimonio tradizionale abruzzese di fine ‘800.
Uno spettacolo interattivo frutto di un’approfondita ricerca storica e bibliografica, per ricordare le più antiche tradizioni in maniera innovativa e accattivante per il pubblico, che diventa attore e spettatore.
Oggi Legami è l’inizio di un nuovo progetto culturale più ampio, per riscoprire valori e tradizioni che rischiano di perdersi nel tempo e nelle distanze ma che sono origini attuali e profondamente legate al presente.
Un progetto che coinvolga più forme artistiche e che possa arrivare anche agli italiani, di nascita o origine, all’estero.
Per questo il prossimo passo prevede la realizzazione di due nuovi prodotti: un cortometraggio e un ebook.
Il cortometraggio sarà un racconto, attraverso le scene dello spettacolo, di alcune tra le tradizioni e usanze più antiche dei matrimoni abruzzesi.
Un viaggio tra il teatro, il canto, abiti e gioielli storici, prosa e poesia.
L’ebook raccoglierà invece tutte le ricerche svolte fino ad ora e nuovi approfondimenti. Durante le prime fasi di stesura del testo teatrale infatti, abbiamo constatato come il materiale online, facilmente accessibile in tutto il mondo, sia però incompleto e spesso inesatto circa le tradizioni, storie, personaggi e usanze abruzzesi. Questo ha spostato gran parte delle ricerche su materiale cartaceo originale e reperibile solo in poche biblioteche. Anche se nessuna ricerca può dirsi mai realmente completa ed esaustiva, vorremmo poter condividere quindi il più possibile ciò che noi abbiamo riscoperto.
I fondi saranno destinati alla realizzazione dei due nuovi prodotti. Una parte servirà al nuovo allestimento dello spettacolo per la registrazione del cortometraggio e quindi alla sua realizzazione. Un’altra parte è destinata alla stesura definitiva e impaginazione dell’ebook.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettare o rifiutare i nostri cookies, non fare complimenti!Accetto volentieriRifiuto, sto a dietaPrivacy policy